Prison Ministry Conference 2025


Cos’è?
La Prison Ministry Conference è un evento internazionale di due giorni interamente dedicato al ministero dell’evangelizzazione nelle carceri. Offre un’eccezionale opportunità per condividere esperienze, trovare ispirazione e rafforzare la rete di coloro che si dedicano al servizio dei detenuti.
Verranno presentate e discusse numerose esperienze, tra cui l’implementazione del corso Alpha nelle carceri e altri programmi volti al recupero e al reinserimento sociale degli ex detenuti.
L’evento rappresenta un momento fondamentale per ricevere incoraggiamento, preghiera e rinnovare il proprio impegno nella missione di evangelizzare nelle carceri e nelle rispettive comunità.
Rispondere alla chiamata
Il tema di quest’anno è “Rispondere alla chiamata: ripartire, rinnovare, restaurare”. Crediamo che la società e la Chiesa oggi, più che mai, siano chiamate a portare la bella notizia di Gesù ovunque, anche nei luoghi più difficili e dimenticati.
Siamo convinti che il reinserimento dei detenuti nella società sia fondamentale per il rinnovamento e la rigenerazione della nostra comunità. Un percorso che richiede l’impegno di tutti: agenti di sorveglianza, cappellani, volontari e leader comunitari, uniti da un comune obiettivo

Fai parte del personale degli istituti penitenziari o di altri enti che si occupano di progetti educativi per detenuti ed ex detenuti e progetti in ambito penale, dentro e fuori dal carcere? Sei un volontario che svolge il ministero di Alpha in carcere o in altri centri di reclusione o recupero? Ti senti coinvolto dal messaggio di Cristo “ero carcerato e siete venuti a trovarmi”? Questa chiamata “Assisi (ITA) 15 e 16 Maggio 2025” è per te!


Dove?
Hotel Domus Pacis
Una location iconica, nel cuore di Assisi
Piazza Porziuncola, 1
06081 Santa Maria degli Angeli (PG)

Qui sotto il programma (da completare…). Clicca l’immagine…

Qui sotto la lista dei relatori (da completare…)

Emmy Wilson
Ha vissuto a Londra per oltre 50 anni e ha lavorato come infermiera per 14 anni, specializzandosi anche in pediatria. Ha concluso la sua carriera sanitaria nel 1985 per unirsi al team della Holy Trinity Brompton (HTB), dedicandosi alle persone vulnerabili affette da AIDS, tossicodipendenza, alcolismo, prostituzione e senza fissa dimora.
Dal 1991 ha iniziato a collaborare con il cappellano della prigione di Holloway, il più grande carcere femminile di Londra, e nel 1994 ha portato Alpha in altre istituzioni penitenziarie del Regno Unito. Dal 1995 ha promosso Alpha nelle carceri di oltre 40 Paesi, tra cui Ruanda, Guatemala e Stati Uniti.
Nel 2011 è stata ordinata cappellano delle carceri a livello mondiale in Uganda. Ha inoltre visitato luoghi di sfruttamento in India per sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare le vittime della tratta di esseri umani a trovare la libertà.
Ritiratasi dal team di HTB nel 2023, continua il suo servizio come Ambasciatrice Globale di Alpha per sostenere la Chiesa e le carceri in tutto il mondo.

Don Raffaele Grimaldi
Don Raffaele Grimaldi Presbitero della Chiesa di Aversa, nato nel 1958 e ordinato sacerdote nel 1984 cappellano del Centro Penitenziario di Secondigliano ( Na) dal 1993 al 2016 .
Parroco di San Nicola di Bari in Giugliano in Campania. Presidente delle Associazioni Caritas “ Regina Pacis” e Associazione “Amici degli Ultimi” Dal 1983 svolge annualmente missioni in Africa. Dal 2017 Ispettore Generale dei cappellani delle carceri italiane.

Kira Taylor
Kira è ministro presso la Chiesa di Holy Trinity Brompton a Londra ed è la direttrice di Alpha Carcere nel Regno Unito. Durante un Corso Alpha nel 2016, ha vissuto un incontro straordinario con lo Spirito Santo. Pochi giorni dopo, nell’ascoltare il Rev. Paul Cowley parlare del mandato evangelico di portare il Vangelo a coloro che si trovano in carcere, ha capito che la sua vita non sarebbe mai più stata la stessa.
Ha lasciato la carriera nell’insegnamento per dedicarsi al ministero a tempo pieno e ha guidato Alpha in un grande carcere preventivo di Londra mentre si preparava per l’ordinazione.
Ha molte passioni, tra cui portare l’amore di Gesù a chi si trova in prigione e ai margini della società, incoraggiare le persone a servire nella potenza dello Spirito Santo e fare lunghe passeggiate lungo il Tamigi con il suo cane, Dolly.

Don Franco Esposito
Don Franco Esposito, nato nel 1960 a Napoli, è stato ordinato presbitero nel 1988.
Da vent’anni cappellano del carcere di Poggioreale, è fondatore dell’associazione “Liberi di Volare”, presidente della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia (CRVG) della Campania e membro del consiglio nazionale. Ricopre inoltre il ruolo di direttore dell’ufficio di pastorale carceraria della diocesi di Napoli.
Ha conseguito un Master in Giustizia riparativa e mediazione. Da 15 anni gestisce la casa di accoglienza per detenuti in regime di detenzione domiciliare della diocesi, offrendo supporto e percorsi di reinserimento.
È autore di diverse pubblicazioni sul tema della giustizia riparativa e partecipa attivamente a convegni nazionali e internazionali.

Toft
Toft è un ex-detenuto della Scandinavia che ha incontrato Gesù in prigione, un incontro che ha cambiato completamente la sua vita. Oggi lavora insieme a sua moglie nella creazione di imprese con un messaggio cristiano, e con il suo team in Danimarca è impegnato nel progetto Free Inmate.
Free Inmate si propone di aiutare le chiese a essere aperte, pronte e disposte a raggiungere gli ex-detenuti dopo la loro liberazione, offrendo loro una nuova comunità sana a cui unirsi, oltre a un supporto per le loro famiglie. Il suo lavoro non si limita solo a creare opportunità per chi è uscito dal sistema penale, ma mira anche a sensibilizzare la società sul valore della redenzione e dell’inclusione.
Insieme al suo team, Toft lavora ogni giorno per costruire ponti tra ex-detenuti e la comunità cristiana, offrendo loro un futuro migliore e la possibilità di ricominciare.


In questa sezione troverai tutte le informazioni relative ai costi di iscrizione al convegno. Potrai scegliere tra la sola partecipazione all’evento o un pacchetto completo che include anche il soggiorno presso l’Hotel Domus Pacis, sede del convegno.
Solo convegno
Comprende:
- iscrizione al convegno
- cena del giovedi sera
- pranzo del venerdì
Quota: 50 €
Singola – pacchetto 1
Comprende:
- iscrizione al convegno
- pernottamento giovedì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- pernottamento venerdì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- camera singola
- cena del giovedi sera
- pranzo del venerdì
- cena del venerdì
Quota: 195 €
Singola – pacchetto 2
Comprende:
- iscrizione al convegno
- pernottamento giovedì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- camera singola
- cena del giovedi sera
- pranzo del venerdì
Quota: 105 €
Doppia – pacchetto 1
Comprende:
- iscrizione al convegno
- pernottamento giovedì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- pernottamento venerdì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- in camera doppia
- cena del giovedi sera
- pranzo del venerdì
- cena del venerdì
Quota: 155 € / a persona
Doppia – pacchetto 2
Comprende:
- iscrizione al convegno
- pernottamento giovedì notte Hotel Domus Pacis con colazione
- in camera doppia
- cena del giovedi sera
- pranzo del venerdì
Quota: 85 € / a persona
Le quote non comprendono la tassa di soggiorno, da versare direttamente alla struttura alberghiera
I luoghi di San Francesco

Per i partecipanti alla conferenza che desiderano rimanere una notte in più e visitare la città di Assisi e i luoghi di San Francesco, è previsto un meraviglioso tour, sia spirituale che turistico, la mattina del sabato.
Un’ulteriore opportunità per stare insieme, conoscerci e creare nuove connessioni.
Maggiori dettagli saranno forniti in seguito.